Il nostro Istituto, da anni, si impegna ad accompagnare gli studenti di terza media e le loro famiglie nella scelta della scuola superiore, momento delicato e importante della crescita.
Per questa ragione i docenti sono sempre disponibili a incontrare i genitori per un confronto e una ricerca comune delle possibili opzioni, tenendo conto delle capacità, degli interessi e dei desideri dei ragazzi.
La nostra scuola per questo anno scolastico ha organizzato una serie di incontri orientativi per i ragazzi delle terze medie e due incontri per i genitori.
Il percorso si sviluppa in tre momenti fondamentali:
1) Incontri dal titolo “Scegliere la scuola superiore. Come orientarsi?” con il dottore Luigi Ballerini, orientatore e scrittore per ragazzi.
Il dottor Ballerini incontrerà i ragazzi di terza media in classe nelle mattinate:
3 e 4 ottobre in Ascoli
6 ottobre in Dalmazia
L’intervento sarà di un’ora in ogni terza.
A seguire incontrerà i genitori per dialogare sulle tematiche emerse con i figli nei giorni giovedì 6 ottobre e mercoledì 12 ottobre alle ore 18 nella sede di Ascoli con prenotazione.
Tra i temi che verranno trattati, ci saranno i seguenti:
– le percezioni e i pregiudizi che possono esistere rispetto ai diversi ordini di scuola secondaria
– la paura di sbagliare scelta e come affrontarla.
– “essere seri con lo studio” come migliore forma di orientamento
2) Il Comune di Milano, settore Orientamento, interverrà nelle singole classi per illustrare la panoramica delle diverse tipologie di scuole superiori.
3) Incontro/testimonianza dal titolo: “Per scelta o per caso? Comunque con passione” con l’attore Giacomo Poretti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) il giorno mercoledì 19 ottobre 2022.
L’incontro sarà un dialogo sul tema della scelta e della passione. L’attore, dopo avere raccontato la sua storia personale, dialogherà con i ragazzi rispondendo alle loro domande.
ITER: Guida dell’offerta formativa delle scuole superiori nella provincia di Milano

- Cos’è ITER?
- Guida al sistema di istruzione e formazione della Città metropolitana di Milano
- Sono disponibili due nuove guide sull’offerta formativa “ITER” completamente rinnovate
- CALENDARIO OPEN DAY ED INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA SCUOLE SECONDARIE STATALI DI II GRADODI MILANO E CITTA’ METROPOLITANA (l’Istituto “Cavalieri” ha rettificato la data dell’open day di gennaio, che si terrà non il 21 gennaio, bensì il 14 gennaio 2023)
Dalla scuola alla vita: andata e ritorno – percorsi di sostegno all’inclusione sociale dei ragazzi con disabilità
Orientamento scolastico
L’orientamento scolastico ha il compito di aiutare ogni studente e la sua famiglia ad affrontare un processo decisionale per giungere ad una scelta coerente con il progetto personale di vita.
Per lo studente con disabilità tale scelta pone problematiche più complesse, da affrontare precocemente e globalmente, con attenzione a caratteristiche e potenzialità individuali nelle diverse dimensioni: aspetti di salute, cognitivi, affettivo-emotivi e sociali, attraverso un approccio bio-psico-sociale (OMS, International Classification of Functioning, disability and health ICF CY, 2007).
Le norme primarie di riferimento sono: la L.104/1992, la L.53/2003 in tema di personalizzazione e le Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità (Min. dell’Istruzione – Nota del 4 agosto 2009) che suggeriscono l’implementazione di azioni e progetti in grado di favorire il passaggio degli alunni da un ordine di scuola ad un altro, attivando “specifiche azioni di orientamento per assicurare continuità nella presa in carico del soggetto da parte della scuola successiva o del percorso post-scolastico scelto”, coinvolgendo attivamente le famiglie e curando il raccordo con le diverse realtà territoriali (art.1.1.).
L’azione si rivolge ad insegnanti, alunni con disabilità e famiglie delle scuole secondarie di primo grado per facilitare la scelta consapevole con un focus su aspettative, bisogni e percorsi scolastici abilitanti per il futuro.
L’azione sarà così strutturata:
Realizzazione di incontri e confronti con rappresentanti delle scuole, enti locali e specialisti per individuare punti di forza e di debolezza nell’attuale processo di valutazione multidimensionale, bilanci di competenza e ascolto dei ragazzi in ordine all’orientamento verso la scelta della scuola superiore.
Scouting delle Scuole Superiori e gli Enti di Formazione che sul territorio offrono percorsi inclusivi e proposte formative affini ai bisogni degli studenti con disabilità.
Apertura di uno Sportello di orientamento interno alle scuole secondarie di primo grado, dedicato ai ragazzi con disabilità frequentanti gli istituti, le famiglie e docenti in raccordo con le scuole secondarie di secondo grado ed i servizi del territorio.
Lo Sportello incontrerà individualmente gli studenti con disabilità, adottando una prospettiva progettuale che favorisca una graduale presa di coscienza di sé, delle proprie caratteristiche e sviluppi.
Sportello di orientamento
Il percorso di orientamento ha lo scopo di fornire un supporto attivo allo studente nell’acquisizione di competenze e di strumenti concettuali e operativi che gli consentano di definire e attuare il proprio progetto di vita, sostenendo la partecipazione attiva nelle scelte scolastiche e formative dei ragazzi con disabilità coinvolti nel progetto, dei loro genitori e degli insegnanti.
Lo sportello, tenuto dalla Dott.ssa Giulia Banfi, sarà attivo il giovedì mattina dalle 9 alle 12.
I colloqui, che si svolgeranno in uno spazio all’interno della scuola, saranno individuali; verrà valutata la possibilità di coinvolgere il docente di sostegno qualora si ritenga funzionale.
Il punto focale dell’intero percorso di orientamento è la centralità della persona: il percorso verrà quindi modulato a seconda delle esigenze del singolo studente e della famiglia.