Il contenuto della circolare numero è riservato.
Martedì 3 giugno 2025, presso l’aula magna del plesso di Via De Andreis, si è svolto l’evento di disseminazione dedicato al progetto Erasmus+ “REACT – euRopean mobilities for tEAchers and sChool sTaff”. L’incontro ha visto protagonisti 23 docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado del nostro Istituto, che hanno condiviso le esperienze formative vissute in Irlanda e Finlandia nei mesi di febbraio e marzo.
Il progetto, inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, ha avuto come obiettivi principali il rafforzamento delle competenze linguistiche, digitali e metodologiche, l’adozione di pratiche inclusive e innovative e lo sviluppo di una cittadinanza attiva e globale che si apre al dialogo, per un’Europa sempre più interconnessa.
I docenti, suddivisi in quattro gruppi di mobilità, hanno partecipato ai seguenti progetti:
- corso strutturato di lingua inglese a Galway;
- attività di job shadowing a Dublino;
- corso strutturato di lingua inglese a Helsinki;
- attività di job shadowing a Helsinki.
Durante l’evento, i partecipanti hanno illustrato le attività svolte e le metodologie osservate: dalle lezioni interattive di lingua inglese focalizzate sulla comunicazione orale e sulla didattica inclusiva, fino alle pratiche didattiche innovative delle scuole partner, come il modello DADA, l’“Activity-Based Learning” e il team teaching. Particolarmente ispiratrice si è rivelata l’attenzione delle scuole ospitanti al benessere psicofisico degli alunni e degli insegnanti, fondamento di un ambiente di apprendimento sereno ed efficace. Le attività sono state inoltre documentate quotidianamente attraverso un blog consultabile all’indirizzo: https://unascuolainerasmus.blogspot.com/
I contributi hanno messo in luce anche diverse differenze tra i sistemi scolastici, in particolare per quanto riguarda l’approccio graduale all’apprendimento, la valorizzazione dell’autonomia, l’uso flessibile degli spazi e degli arredi e la centralità delle competenze socio-emotive.
Dopo uno spazio finale dedicato al question time, il Dirigente Scolastico ha consegnato i certificati di partecipazione a tutti i docenti coinvolti.
Il progetto Erasmus+ si è confermato un’opportunità straordinaria di formazione continua, non solo per l’arricchimento delle competenze individuali, ma anche per il potenziamento del lavoro di squadra, elemento essenziale nella costruzione di una comunità educativa aperta, dinamica e sempre più europea.
0